Vighi, Fabio ![]() |
Abstract
In The Sublime Object of Ideology, uno tra i suoi saggi più significativi, il filosofo sloveno Slavoj Žižek sviluppa una critica della soggettività postmoderna che si potrebbe riassumere nel seguente paragrafo: "Ben lungi dal contenere alcun potenziale sovversivo, il soggetto disperso, molteplice e composito cui inneggia la teoria postmoderna (un soggetto, ad esempio, incline a forme di godimento specifiche e contraddittorie) designa semplicemente la forma di soggettività propria del tardo capitalismo. È forse giunto il momento di riesumare l'intuizione marxiana secondo cui il Capitale è il massimo potere di deterritorializzazione che insidia ogni stabile identità sociale, e concepire dunque il tardo capitalismo come l'epoca nella quale la tradizionale stabilità delle posizioni ideologiche (autorità patriarcale, immutabilità dei ruoli sessuali, ecc.) si trasforma in un ostacolo alla mercificazione sfrenata della vita quotidiana (Žižek, 1992: p. 216)1 In questo articolo mi propongo di recuperare Pier Paolo Pasolini (1922-1975) al ruolo di interlocutore ideale nel dibattito sulla funzione della soggettività nell'attuale epoca postmoderna e postideologica.
Item Type: | Article |
---|---|
Date Type: | Publication |
Status: | Published |
Schools: | Modern Languages |
Subjects: | B Philosophy. Psychology. Religion > B Philosophy (General) B Philosophy. Psychology. Religion > BF Psychology P Language and Literature > PN Literature (General) > PN1993 Motion Pictures P Language and Literature > PQ Romance literatures |
Language other than English: | Italian |
ISSN: | 1916-5412 |
Last Modified: | 25 Oct 2022 08:51 |
URI: | https://orca.cardiff.ac.uk/id/eprint/56235 |
Actions (repository staff only)
![]() |
Edit Item |